Le tre unità di ricerca (UR) che partecipano al progetto possono fornire competenze equilibrate nel campo delle scienze del comportamento dei consumatori, della genomica funzionale dei batteri lattici (LAB), dell’analisi sensoriale dei prodotti lattiero-caseari e della gestione dei dati statistici.
Inoltre, tutte le unità di ricerca possono fornire una sede idonea per effettuare analisi sensoriali con gli assaggiatori qualificati dell’ONAF.
Ciascuna UR eseguirà analisi “omiche” e sensoriali delle varietà di formaggio DOP e non DOP prodotte nel rispettivo territorio (Parmigiano Reggiano per l’Università di Parma, Robiola di Roccaverano/Roccaverano per l’Università di Torino e Caciocavallo Silano per l’Università di Bari) .
Per ciascuna tipologia di formaggio, ciascuna unità di ricerca analizzerà un totale di 40 campioni. Inoltre, quaranta campioni di formaggio Grana Padano saranno suddivisi tra tutte le unità di ricerca
L’Università degli Studi di Parma (UNIPR, www.unipr.it), le cui origini risalgono al 962 dC, è una delle università più antiche del mondo e una delle più conosciute in Italia. Oggi conta 1.300 dipendenti e più di 30.000 studenti che lavorano e studiano in tre campus. UNIPR ha 98 corsi di laurea (11 in lingua inglese), 21 dottorati di ricerca e 39 master coordinati in 9 dipartimenti. UNIPR comprende 9 dipartimenti accademici che si trovano in diverse parti della città.
Nel centro della città ci sono dipartimenti nelle aree delle scienze sociali e umanistiche, medicina e chirurgia e scienze veterinarie. Gli altri dipartimenti (aree agroalimentari, farmacia, ingegneria e architettura, scienze matematiche, fisiche e naturali) hanno sede nel Campus Scientifico e Tecnologico, un’area di 77 ettari nella parte sud della città, che ospita anche strutture per personale e studenti, per attività sportive e ricreative.
Il Campus ospita anche l’ufficio Trasferimento Tecnologico, che svolge un ruolo prezioso nella tutela e commercializzazione della proprietà intellettuale sviluppata dai ricercatori UNIPR. All’interno del campus è presente anche un importante Tecnopolo Industriale, un’infrastruttura che ospita centri di ricerca innovativi e laboratori per la ricerca industriale e lo sviluppo tecnologico.
Il tecnopolo favorisce l’incontro tra imprese e ricercatori riducendo la distanza tra domanda e offerta di innovazione. UNIPR riunisce un forte team interdisciplinare che coinvolge le scienze agrarie. Nel Campus Scientifico e Tecnologico è presente anche “The Food Project Area” (https://www.foodproject.unipr.it/). The Food Project è un progetto promosso dall’Università degli Studi di Parma per stabilire e rafforzare le competenze di eccellenza già esistenti nel campo della ricerca e della didattica nel settore agroalimentare.
Il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco (https://saf.unipr.it/it), attraverso una produzione scientifica consistente e di alta qualità, si pone nel panorama nazionale e internazionale come polo di eccellenza nella ricerca e nella formazione nei campi legati al mondo farmaceutico e biomedico, focalizzando l’attenzione sulla scoperta di nuovi farmaci, nutraceutici, integratori, cosmetici, dispositivi medici, e sul loro corretto utilizzo e accesso per un’efficiente assistenza farmaceutica; al mondo agroalimentare, focalizzando l’attenzione su qualità, sicurezza, tipicità degli alimenti, innovazione tecnologica e formulativa, progettazione di nuovi alimenti, progettazione di nuovi processi produttivi, valutazione della sostenibilità dei prodotti.
L’Università di Torino(UNITO www.en.unito.it | www.unito.it) si colloca come uno delle accademie più prestigiose nel panorama universitario italiano. Grazie ai suoi 27 dipartimenti svolge un ruolo chiave nel contribuire all’innovazione sociale, economica, tecnologica e culturale della comunità scientifica italiana.
In questo contesto, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) (https://www.disafa.unito.it/do/home.pl) è un’importante istituzione accademica che intraprende ricerche strategiche in prima linea per affrontare le sfide più urgenti nei sistemi agricoli, forestali e alimentari. Particolare enfasi è posta all’applicazione di strategie all’avanguardia in termini di sostenibilità, qualità e innovazione.
La forza della ricerca del DISAFA risiede nel suo approccio multidisciplinare, rivolto agli aspetti più rilevanti e critici dello sviluppo sostenibile DISAFA riunisce numerose e multidisciplinari competenze scientifiche con un approccio unitario allo studio dei sistemi agricoli, alimentari e naturali. Questo approccio olistico permette di valutare scenari attuali e futuri individuando e sviluppando soluzioni sostenibili in grado di salvaguardare le risorse naturali.
DISAFA dispone di una vasta rete di strutture di ricerca, come laboratori e serre ben attrezzate, nonché una rete si siti di ricerca sul campo. Queste strutture supportano l’eccellenza di DISAFA sia nella ricerca di base che applicata, nonché la capacità di affrontare efficacemente le sfide più importanti dell’ambiente. Il Campus comprende laboratori di ricerca all’avanguardia dotati di strumenti avanzati per l’analisi di matrici complesse e strutturate per argomenti specifici (ad es. Microbiologia, Tecnologie Alimentari, Fisiologia e Genetica Vegetale, Patologia Vegetale, Tecnologia del Legno, ecc.). L’approccio multidisciplinare è fondamentale per studiare la complessità dei processi di produzione e trasformazione e per arricchire le prospettive delle singole discipline.
Diversi sono i temi di ricerca che caratterizzano le attività del DISAFA come Scienze Orticole, Scienze Animali, Scienze Forestali e del Legno, Tecnologie Alimentari, Microbiologia, Viticoltura ed Enologia, Genetica Vegetale, Fitosanitaria, Risorse del Suolo, Ingegneria e Bioenergia. Il Dipartimento tiene conto anche degli aspetti economici e ambientali legati alle filiere agroalimentari, all’industria biotecnologica e agli ecosistemi forestali e in una prospettiva tecnologica, ecologica, ingegneristica e gestionale.
Actually DISAFA holds four Undergraduate degrees Courses (Agricultural Science and Technology, Forestry and Environmental Science, Food Technology, Viticulture and Enology), five Postgraduate degrees Courses (Agricultural Science, Forest Land and Systems Science and Technologies, Food Science and Technology, Viticulture and Enology Sciences, Plant Biotechnology, Animal Science), a Doctoral School (PhD in Agricultural, Forest and Food Sciences) and several inter-university Master Programmes and international PhDs.
L’Università di Bari Aldo Moro (UniBA) (https://www.uniba.it) è stata fondata nel 1925 ed è frequentata oggi da circa 60.000 studenti, distribuiti nei campus di Bari, Brindisi e Taranto. L’Università prende il nome da uno dei suoi studenti più famosi, lo statista Aldo Moro, già docente presso lo stesso Ateneo. Moro ha insegnato per diversi anni Diritto Penale all’Università di Bari. L’università offre vari corsi per studenti universitari, laureati e post-laurea. Oltre all’insegnamento, l’università si concentra anche sulla ricerca scientifica a livello di dottorato. I centri di ricerca dell’Università di Bari sono altamente interattivi, avendo collegamenti tra diversi dipartimenti, università e altri centri di ricerca.
Il Dipartimento di Scienze del suolo, delle piante e degli alimenti (DISSPA)(https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/disspa) conta più di 100 membri, un numero di ricercatori in costante crescita e più di 100 non membri del personale accademico. Insegnano e svolgono ricerche innovative relative alla biologia vegetale, alle scienze agrarie e alimentari, in collaborazione con aziende e istituzioni private, a livello locale, nazionale e internazionale, testimoniate da numerosi progetti di ricerca.
Competenze trasversali, interdisciplinari e integrate individuano il punto di partenza per una ricerca e didattica innovativa e competitiva. Negli ultimi tre anni sono state prodotte più di 585 pubblicazioni scientifiche, quasi tutte pubblicate nelle prime posizioni nelle metriche per le riviste scientifiche internazionali e indicizzate da ISI/SCOPUS (fonte Iris-Uniba); più di un terzo delle pubblicazioni scientifiche sono state realizzate in collaborazione con istituzioni straniere.
La ricerca di alto livello è assicurata da laboratori, strumentazioni e fattorie sperimentali efficaci ed efficienti. Il DiSSPA ospita 3 Corsi di Laurea Triennale e 5 Corsi di Laurea Magistrale (di cui uno interamente tenuto in lingua inglese), oltre a numerosi Corsi di Formazione Docenti, Master e due Dottorati di Ricerca. Gli studenti sono ospitati in un contesto di studio ideale grazie all’interazione diretta e costante con i propri docenti ea buone strutture (laboratori, aule, biblioteca).
Gli studenti possono partecipare a programmi di scambio e cooperazione grazie a una serie di accordi con università internazionali, tirocini universitari e post-laurea, formazione sul lavoro in diverse aziende e orientamento per una migliore integrazione nel mondo professionale.
© 2023 Pdononpdocheeses.it All Right Reserved – Developed by LaboratorioCom – Privacy policy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l’esperienza dell’utente e raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Continuando a navigare su questo sito, accetti l’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy e Cookie Policy.